CON QUALI FIGURE PROFESSIONALI SI RELAZIONA IL CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE
                    Le figure professionali che si relazionano più frequentemente con un consulente finanziario indipendente (CFA) possono variare in base alle specifiche esigenze del cliente e del settore in cui opera. Tuttavia, qui di seguito, si elencano alcune tipologie di business e modelli societari che potrebbero avere una maggiore interazione con un CFA:
Società di revisione di bilancio: la revisione di bilancio è un'attività che mira a garantire la corretta rappresentazione della situazione patrimoniale ed economica di un'azienda. Un consulente finanziario indipendente può collaborare con un revisore di bilancio per fornire un'analisi integrata dei dati contabili afferenti investimenti di natura finanziaria e strumenti di copertura.
Società di tax-planning e fiscalità internazionale: la fiscalità è un aspetto fondamentale della gestione patrimoniale. Un CFA può lavorare a stretto contatto con un consulente fiscale per ottimizzare la posizione fiscale dei propri clienti.
Società di analisi controllo gestione: l'analisi del controllo di gestione è un'attività di verifica dell’efficienza e efficacia dei processi aziendali effettuati. Un CFA può collaborare con un consulente di analisi del controllo di gestione per fornire una valutazione della situazione finanziaria dell'azienda.
Società di perizia estimativa per assicurazioni: le assicurazioni richiedono valutazioni precise della situazione patrimoniale dell'assicurato. Un consulente finanziario indipendente può lavorare a stretto contatto con un perito estimatore per fornire una valutazione dettagliata della situazione patrimoniale del cliente.
Società di brokeraggio nautico: il brokeraggio nautico richiede una conoscenza approfondita delle normative in materia di acquisto e vendita di imbarcazioni. Un CFA può supportare un broker nautico nella valutazione finanziaria dell'imbarcazione oggetto di transazione.
Società di art advisory: l'art advisory è un servizio di consulenza che orienta il cliente nell'acquisto e nella gestione di opere d'arte. Un consulente finanziario indipendente può lavorare a stretto contatto con un art advisor per fornire una valutazione finanziaria dell'opera d'arte in questione.
Società di storage e logistica per beni voluttuari e opere d'arte: il trasporto e lo stoccaggio di beni preziosi richiedono particolare attenzione e cura. Un CFA può collaborare con una società di logistica specializzata per garantire la sicurezza del patrimonio del cliente.
Società legale internazionale per brevetti e licenze industriali: la gestione dei diritti di proprietà intellettuale è un aspetto cruciale per molte aziende. Un consulente finanziario indipendente può cooperare con un avvocato specializzato in brevetti e licenze industriali, per valutare l'impatto finanziario delle decisioni in materia di proprietà intellettuale.
Società di analisi e certificazione posizioni previdenziali e pensionistiche: la gestione delle pensioni e dei fondi pensione, richiede una conoscenza approfondita delle normative in materia di previdenza sociale. Un CFA può collaborare con una società di analisi e certificazione previdenziale per garantire una corretta gestione delle posizioni previdenziali dei clienti.
Società di piattaforme di crowdfunding, equity funding e lending: le piattaforme di crowdfunding, equity funding e lending sono sempre più utilizzate come fonte di finanziamento per le imprese. Un consulente finanziario indipendente può supportare una piattaforma di crowdfunding e valutare l’opportunità di investimenti in startup.
Società per ottenimento doppio passaporto da investimenti: il mercato degli investimenti per ottenimento di doppia cittadinanza è in costante crescita. Un CFA può collaborare con una società specializzata in doppia cittadinanza per valutare l'opportunità di investimenti tematici e/o finanziari nei paesi ospitanti dei propri clienti e la loro corretta gestione.
Società di real estate internazionale: il mercato immobiliare internazionale richiede una conoscenza approfondita delle normative locali. Un consulente finanziario indipendente può lavorare a stretto contatto con una società di real estate internazionale per fornire una valutazione finanziaria delle opportunità di investimento immobiliare.
Società di crypto-attività, cryptocurrency storage, mining farms, società e fondazioni di protocolli DeFi, aziende legate al metaverso, marketplace di NFT, ecc: il mondo delle criptovalute e della blockchain è in costante evoluzione. Un CFA può collaborare con società specializzate in cripto asset e cryptocurrency per valutare l'opportunità di investimenti in questo settore. Inoltre un esperto CFA può fare da perfetto intermediario tra la singola realtà crypto ed i regolatori.
Società di Club Deal e Private Equity: il Club Deal e il Private Equity sono due forme d'investimento alternative sempre più popolari. Un consulente finanziario indipendente può offrire consulenza a società di Club Deal o Private Equity per valutare l'opportunità di investimenti in questo settore.
Società di contenzioso tributario internazionale: il contenzioso tributario internazionale richiede una conoscenza approfondita delle normative fiscali e delle normative internazionali. Un CFA può assistere una società di contenzioso tributario internazionale per fornire una valutazione finanziaria della situazione patrimoniale del cliente in caso di contenzioso fiscale.
In conclusione, il lavoro di un consulente finanziario indipendente richiede una vasta gamma di competenze e conoscenze. Collaborare con altre figure professionali è un aspetto fondamentale per garantire una gestione finanziaria completa ed efficace del patrimonio dei clienti. Bisogna ricordare che è sempre bene affidarsi a Consulenti Finanziari Indipendenti regolarmente iscritti all'Albo.