Il CFA è la spalla fiduciaria per gli imprenditori e le imprese

In un territorio dove le dinamiche imprenditoriali sono spesso lontane dai modelli codificati della finanza evoluta, il mio ruolo è essere la spalla fiduciaria dell’imprenditore, il professionista indipendente capace di esplorare per suo conto scenari complessi — finanziari, normativi, societari — anticipando rischi e cogliendo opportunità.
Sono un Consulente Finanziario Autonomo, non legato a reti, prodotti o interessi commerciali. Questo mi consente di offrire una consulenza strategica trasparente e orientata esclusivamente agli interessi del cliente, che sia un investitore privato o, sempre più spesso, un imprenditore che intende:
ottimizzare la gestione finanziaria e patrimoniale della propria azienda e della famiglia imprenditoriale
valutare percorsi di crescita come l’apertura al capitale, la finanza alternativa o persino la quotazione in borsa
comprendere e affrontare mercati e interlocutori che richiedono un cambio di passo sotto il profilo gestionale e societario
Negli ultimi anni ho affiancato con successo imprenditori del Sud Italia in operazioni complesse di riorganizzazione societaria e pre-IPO, contribuendo a prepararli all’ingresso nel mercato dei capitali. In questi contesti, il mio ruolo non è solo tecnico, ma strategico e fiduciario: interpreto le esigenze non dette, prevengo criticità e costruisco un linguaggio comune tra impresa, finanza e mondo professionale esterno.
Chi mi sceglie lo fa per avere al fianco un consulente indipendente, riservato, radicato nel territorio ma con visione ampia — capace di essere il primo contatto tra l’impresa e le opportunità che oggi si stanno finalmente aprendo anche nel nostro Mezzogiorno.

Leggi tutto

Differenza tra Promotori e Consulenti Finanziari: una scelta consapevole per il proprio futuro finanziario

Conoscere le differenze fondamentali tra Promotori e Consulenti Finanziari, è essenziale per poter fare una scelta consapevole.

La sostanziale differenza tra queste due figure risiede nell'indipendenza dal sistema bancario e finanziario in generale. Il Promotore (oggi ridenominato " consulente abilitato all'offerta fuori sede), nella maggior parte dei casi, è un agente di vendita monomandatario, assunto o incaricato esternamente da una banca, una Società di Gestione del Risparmio (SGR) o una Società di Intermediazione Mobiliare (SIM), o compagnia Assicurativa Il suo compito principale è promuovere prodotti finanziari e strumenti finanziari specifici, presenti nel catalogo dell'istituto di credito per cui lavora, cercando sempre di conciliare il miglior interesse del proprio cliente e l'interesse proprio dell'istituto per cui lavora, in un precario equilibrio di istanze spesso contrapposte tra loro.

Al contrario, il Consulente Finanziario Autonomo ,è un Libero Professionista indipendente, non lavora per alcun ente e per legge non può essere legato ad alcun rapporto di natura commerciale e/o economica con gli offerenti prodotti e servizi finanziari, fornendo esclusivamente consulenza al pari di un avvocato o un commercialista. Il Consulente Finanziario Autonomo ha la libertà di poter scegliere per i propri clienti il miglior strumento finanziario o il miglior prodotto presente sui mercati provenienti da diversi enti, come banche, SGR e SIM. La sua priorità è trovare l'investimento che meglio si adatta alle esigenze del cliente. Ha anche la possibilità, in virtù della sua autonomia, di poter contrattare i costi e le commissioni oltreché i tassi applicati ai conti del proprio cliente.

Ora che hai una panoramica delle differenze, è importante comprendere l'importanza di una consulenza finanziaria indipendente. Scegliere un Consulente Finanziario Indipendente significa avere un professionista che lavora a tuo nome, considerando i tuoi interessi come prioritario. Il Consulente Finanziario Indipendente ti guiderà nella scelta delle soluzioni finanziarie più adatte ai tuoi obiettivi finanziari offrendo una consulenza personalizzata e prendendo in considerazione l'intero panorama dei prodotti e strumenti finanziari senza conflitti di interesse.

Affidati a un Consulente Finanziario Indipendente che ti supporterà nella gestione delle tue finanze, aiutandoti a prendere decisioni informate e vantaggiose per il tuo futuro economico.

Leggi tutto

L'IMPORTANZA DELLA TRASPARENZA NELLE RELAZIONI CON GLI INVESTITORI: PERCHÉ LE AZIENDE DOVREBBERO ESSERE TRASPARENTI E COME FARLO

Le relazioni tra le aziende e gli investitori sono fondamentali per il successo a lungo termine di qualsiasi impresa e per mantenere una relazione solida e duratura, la trasparenza è fondamentale. Essere trasparenti significa essere aperti e onesti con gli investitori sulla gestione e le attività dell'azienda. In questo articolo, esploreremo l'importanza della trasparenza nelle relazioni con gli investitori e come le aziende possono essere trasparenti.

Perché la trasparenza è importante?

La trasparenza è importante perché fornisce agli investitori una visione chiara delle attività dell'azienda. Gli investitori vogliono conoscere il modo in cui l'azienda gestisce i suoi affari, i suoi obiettivi e la sua strategia per raggiungerli. Inoltre, la trasparenza aiuta a costruire la fiducia tra l'azienda e gli investitori, che è fondamentale per mantenere una relazione solida e duratura.
Essere trasparenti aiuta anche a prevenire problemi futuri. Quando le aziende sono trasparenti, gli investitori hanno una visione completa della situazione finanziaria e delle operazioni dell'azienda, il che significa che possono identificare eventuali problemi prima che diventino critici. Ciò significa che gli investitori sono meno propensi a essere colti alla sprovvista e possono prendere decisioni più informate sull'investimento nella tua azienda.

Come fare per essere trasparenti?

Essere trasparenti non significa necessariamente divulgare tutte le informazioni dell'azienda. Significa piuttosto essere onesti e aperti riguardo alle informazioni che gli investitori vogliono conoscere.

Ecco alcuni consigli su come fare per essere trasparenti:

Comunica con regolarità: Mantieni gli investitori aggiornati sulle attività dell'azienda attraverso una comunicazione regolare. Fornisci aggiornamenti su nuovi prodotti o servizi, i risultati finanziari e le strategie future. In questo modo gli investitori possono capire le attività dell'azienda e le prospettive future.

Presenta informazioni chiare e concise: Quando comunichi con gli investitori, assicurati che le informazioni siano chiare e concise. Utilizza grafici e tabelle per rendere le informazioni finanziarie più accessibili. In questo modo gli investitori possono comprendere facilmente la situazione dell'azienda.

Rendi disponibili i dati finanziari per gli investitori: I dati finanziari includono il bilancio, lo stato patrimoniale e il conto economico. Tali dati sono fondamentali per gli investitori poiché gli consentono di capire la situazione finanziaria dell'azienda.

Rendi disponibile un rapporto annuale: Ogni anno, pubblica un rapporto annuale in cui presenti le attività dell'azienda, le prospettive future e i risultati finanziari. Il rapporto annuale aiuta gli investitori a comprendere la situazione dell'azienda e la sua strategia per il futuro.

Rispondi alle domande degli investitori: Se gli investitori hanno domande o preoccupazioni, rispondi loro con onestà e trasparenza. Non tentare di nascondere eventuali problemi o di minimizzarli. Se c'è un problema, spiega la situazione e quali azioni l'azienda sta intraprendendo per risolverlo.

Fornisci accesso alle informazioni: Fornisci accesso alle informazioni dell'azienda, come i report finanziari, le presentazioni dei vertici aziendali e le registrazioni delle riunioni. In questo modo gli investitori possono fare le proprie valutazioni e capire meglio la situazione dell'azienda.

In conclusione, la trasparenza è fondamentale nelle relazioni con gli investitori. Essere trasparenti aiuta a costruire la fiducia tra l'azienda e gli investitori, a prevenire problemi futuri e a fornire una visione chiara delle attività dell'azienda. Seguendo i consigli sopracitati, sarai in grado di costruire una relazione duratura e di successo con ti tuoi investitori.

Autore: Francesco Ros – Esperto in Cripto Asset

Leggi tutto

IL RUOLO CRUCIALE DELLE RELAZIONI CON GLI INVESTITORI NELLA QUOTAZIONE DI UNA SOCIETA' TECH TRAMITE SPAC

Come molti di voi sapranno, le Special Purpose Acquisition Companies (SPAC) sono diventate un modo sempre più popolare per le aziende di quotarsi in borsa. Questo è particolarmente vero nell'industria tecnologica, dove le SPAC offrono un percorso più veloce ed efficiente verso i mercati pubblici.

Se la vostra azienda tech sta considerando di essere quotata tramite una SPAC, è cruciale avere una forte funzione di Investor Relations (IR) in atto. Le IR giocano un ruolo vitale nella gestione della comunicazione e nella costruzione di relazioni con gli investitori durante il processo di SPAC, dall'annuncio iniziale al periodo post-SPAC (after merge).

Durante la fase pre-SPAC, i professionisti IR lavorano a stretto contatto con il team di gestione dell'azienda e gli underwriter per prepararsi alla quotazione pubblica. Ciò include lo sviluppo di un piano di comunicazione completo che delinei la strategia, le prestazioni finanziarie e le prospettive di crescita dell'azienda. L'IR svolge anche un ruolo critico nella gestione dei roadshow, dove l'azienda presenta il proprio modello di business e piano di investimento ai potenziali investitori.
Una volta completato il listing mediante SPAC, le strategie di IR diventano ancora più cruciali. La nuova società pubblica deve mantenere una linea di comunicazione aperta con i propri investitori, fornendo informazioni tempestive e accurate sulle prestazioni e le prospettive del proprio business. I professionisti IR sono responsabili di tenere gli investitori aggiornati con report finanziari regolari, conference call e altre comunicazioni.

Oltre alla gestione della comunicazione, i professionisti IR possono anche fornire preziose intuizioni al team di gestione dell'azienda. Monitorando il sentimento degli investitori e analizzando le tendenze di mercato, le IR possono aiutare l'azienda a prendere decisioni strategiche informate che possono guidare la crescita e il successo a lungo termine.

In sintesi, il ruolo delle IR nella IPO di una società tech tramite SPAC è cruciale. I professionisti IR devono avere una profonda comprensione del business e delle prestazioni finanziarie dell'azienda, nonché del panorama di mercato più ampio. Devono inoltre possedere eccellenti capacità di comunicazione e relazionali ed essere in grado di navigare i complessi requisiti normativi.

Mentre la vostra azienda tech si prepara per una SPAC, è essenziale assicurarsi che la vostra funzione IR sia ben attrezzata per gestire il processo di comunicazione e costruzione delle relazioni con gli investitori. In questo modo, potete contribuire a garantire il successo della vostra SPAC e preparare il terreno per la crescita e il successo a lungo termine.

Autore: Francesco Ros – Esperto in Cripto Asset

Leggi tutto

Perchè il consulente finanziario indipendente è la figura professionale del futuro

Negli ultimi anni, sempre più persone si sono rese conto dell'importanza di avere un consulente finanziario indipendente a cui rivolgersi per pianificare il proprio futuro economico. Questa figura professionale sta diventando sempre più importante grazie ai numerosi vantaggi che offre ai suoi clienti.

Il principale vantaggio di avere un consulente finanziario indipendente è la sua indipendenza. Mentre i consulenti finanziari legati alle banche o alle compagnie di assicurazione sono incentivati a vendere i prodotti delle loro aziende, i consulenti finanziari indipendenti sono liberi di consigliare ai propri clienti i migliori prodotti disponibili sul mercato, senza alcun conflitto di interessi.

Inoltre, i consulenti finanziari indipendenti hanno un'esperienza molto ampia e diversificata nel mondo degli investimenti. Grazie alla loro conoscenza approfondita dei mercati finanziari, possono aiutare i propri clienti a individuare le opportunità migliori per i loro investimenti. Assistono i clienti anche nella diversificazione del loro portafoglio di investimenti, riducendo così il rischio complessivo del proprio portafoglio.

Ma non solo, i consulenti finanziari indipendenti offrono un supporto a 360 gradi ai loro clienti. Oltre ad occuparsi degli investimenti, forniscono anche una consulenza finanziaria completa, aiutando i propri clienti a gestire il proprio denaro in modo efficiente. Possono anche aiutare i clienti a risparmiare denaro attraverso la riduzione delle spese e a pianificare il proprio futuro finanziario, considerando i costi associati alla pensione, all'istruzione dei figli e ad altri obiettivi di lungo termine.

Infine, i consulenti finanziari indipendenti lavorano a stretto contatto con i propri clienti, costruendo una relazione di fiducia e trasparenza. Grazie a questa relazione, i consulenti finanziari indipendenti possono conoscere e capire le esigenze individuali dei propri clienti e creare un piano finanziario personalizzato per ciascuno di loro. Inoltre, essendo indipendenti, i consulenti finanziari hanno tutto l'interesse a garantire il successo dei loro clienti, in quanto il loro successo dipende dal successo dei loro clienti.

In conclusione, il consulente finanziario indipendente rappresenta una figura professionale sempre più importante per coloro che desiderano pianificare il proprio futuro finanziario in modo efficace. Grazie alla sua indipendenza, esperienza, supporto a 360 gradi e alla creazione di una relazione di fiducia con i propri clienti, il consulente finanziario indipendente è diventato il professionista ideale per coloro che cercano un aiuto professionale e personalizzato nella gestione dei propri investimenti e della propria vita finanziaria.

Autore: Francesco Ros – Esperto in Cripto Asset

Leggi tutto

IL CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE, UN ALLEATO STRATEGICO PER LE PMI ITALIANE

(autore Francesco Ros)

Le PMI italiane rappresentano un pilastro fondamentale dell'economia del nostro Paese, spesso queste imprese non hanno a disposizione le risorse necessarie per gestire efficacemente la propria attività finanziaria; un costo di personale specializzato, infatti, peserebbe sul conto economico. In questo contesto, il consulente finanziario indipendente può diventare un asset strategico fondamentale per le PMI italiane. 
 
Il consulente finanziario indipendente garantisce la massima indipendenza nella scelta degli strumenti di investimento, non avendo vincoli o legami commerciali con i fornitori di servizi finanziari. Grazie alla sua conoscenza approfondita del mercato finanziario, può individuare le opportunità migliori per investimenti redditizi e allo stesso tempo coerenti con gli obiettivi di crescita dell'impresa, ottimizzando al massimo il valore della liquidità spesso giacente per mesi sui conti correnti, analizzando le soluzioni assicurative a presidio dei rischi, curando le relazioni con il ceto bancario e finanziario.  
 
Ma il ruolo del consulente finanziario indipendente va oltre la semplice allocazione del portafoglio. Infatti, essendo una figura altamente specializzata, il consulente finanziario può affiancare il CdA nelle scelte strategiche migliori, in ottica di gestione del rischio finanziario e di pianificazione degli investimenti a lungo termine. 
 
Grazie alla sua indipendenza e alla sua esperienza, il consulente finanziario indipendente è in grado di individuare le opportunità di mercato più vantaggiose per l'impresa, aiutandola a gestire il proprio patrimonio in modo efficiente e a mitigare il rischio di perdite significative. Inoltre, il consulente finanziario indipendente può offrire un supporto costante nella gestione del patrimonio, fornendo consulenze mirate per le scelte di investimento e monitorando costantemente l'andamento del portafoglio. 
 
Infine, grazie alla sua conoscenza del mondo finanziario, il consulente finanziario indipendente può aiutare l'impresa a individuare e sfruttare al meglio le opportunità di finanziamento disponibili sul mercato, in particolare per sostenere i propri piani di sviluppo. Questo può rappresentare un vantaggio competitivo fondamentale per la PMI, che può così avere a disposizione le risorse necessarie per espandere la propria attività. 
 
In conclusione, il consulente finanziario indipendente rappresenta un alleato strategico fondamentale per le PMI italiane. Grazie alla sua indipendenza, conoscenza e esperienza, può supportare l'impresa nella gestione del proprio patrimonio, offrire una panoramica strategica e macroeconomica ed affiancare il CdA nelle scelte strategiche migliori. L'impresa che sceglie di affidarsi a un consulente finanziario indipendente può così beneficiare di un supporto professionale di alto livello, fondamentale per crescere in modo efficace e sostenibile. 

Leggi tutto

CONSULENZA AGLI INVESTIMENTI E FORMAZIONE. PERSONALIZZATE E INDIPENDENTI. UN BINOMIO PERFETTO

In Italia l'alfabetizzazione finanziaria è molto bassa, come risulta dalla ricerca pubblicata dalla Consob a gennaio. Il tema è presente nell'agenda politica del parlamento, che valuta di riproporre i nei piani formativi della scuola dell'obbligo l'educazione finanziaria. Una necessità urgente avvertita da più fronti, dalla società civile, dagli opertaori del mercato, dal legislatore, anche alla luce dei ricorrenti fenomeni di distruzione del risparmio dovuti ad incauti investimenti in asset finanziari fragili o fraudolenti, ed anche ad una renitenza culturale nella gestione attiva ed efficiente del patrimonio.   

Nasce da questa evidenza il progetto di consulenza finanziaria e formazione, ritagliato sulle caratteristiche di ogni singolo cliente investitore. Un percorso immaginato per dare il giusto supporto informativo al cliente, rendendolo partecipe nelle fasi di analisi preventive, ricerca ed individuazione degli strumenti idonei all'obiettivo preposto, al monitoraggio. L'obiettivo è rendere il cliente più consapevole delle scelte finanziarie, preparato agli scenari di stress, più orientato ai reali obiettivi finanziari personali e del suo nucleo, impermeabile ai tentativi di frode e/o leve psicologiche tipiche dell'euristica compotamentale e dei bias cognitivi. 

Il progetto prevede l'utilizzo di webinar dedicati ad alcuni temi specifici e molto richiesti, soprattutto nel mondo delle cripto valute, web.3 , finanza decentralizzata e saranno condotti ed introdotti da specialist collegati da diverse parti del mondo.

Entry Level è il programma perfetto per investire sui mercati e migliorare la propria cultura finanziaria. Con un costo fisso annuo, accessibile anche per chi non ha un patrimonio da gestire, è adatto a giovani, piccoli risparmiatori e a chi vuole accrescere la preparazione finanziaria e investire senza errori.

Affidati alla consulenza ed esperienza di un professionista esperto e indipendente da banche, assicurazioni e società di gestione, la migliore garanzia di efficienza, trasparenza e risultati finanziari .

 

Cosa prevede Entry Level 2023

  • Analisi profilo economico finanziario del cliente, analisi delle dinamiche di flusso, possibili scenari di stress su patrimonio.
  • Compilazione questionario MIFID; introduzione ai concetti finanziari di base, breve introduzione ai concetti di finanza comportamentale.
  • Approccio alla costruzione e gestione dei primi portafogli di investimento con assistenza e supporto alla operatività su qualsiasi piattaforma di banca utilizzata dal cliente; graduale operatività sui mercati (raccomandazioni personalizzate di investimento - abilitazione CFA) Monitoraggio dei portafogli, approccio “didattico” alla condivisione delle allocazioni strategiche e tattiche di investimento.
  • Webinar tematici e Live Chat illimitate con il consulente 7 giorni su 7
  • Supporto ed introduzione al settore Cripto Asset (Bitcoin, Ethereum, altercoin) - introduzione ai concetti WEB 3.0 e DE. Fi
  • Supporto a creazione e gestione Wallet, report su Exchange ed approfondimenti tematici, partecipazione a webinar

Costi e modalità

  • Costo unico di 599,00 + Iva per tutto il 2023 per solo 150 posizioni Italia o italiani nel mondo
  • Approfondimenti tecnici su ogni tipologia di investimento
  • Consulenza e formazione saranno erogate online

 

Scopri come posso aiutarti a crescere e a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

Contattami

Leggi tutto

Una nuova collaborazione con la Fondazione Pugliesi per la Musica Ets

Lo studio di consulenza finanziaria indipendente Orazio Santoro Private Banker CFA è lieta di annunciare la collaborazione professionale a favore della fondazione Pugliesi per la Musica Ets, ente di straordinario spessore, nato con il nobile scopo di ricerca, studio, riscoperta e valorizzazione delle opere dei Musicisti ed interpreti Pugliesi del passato.

Un imponente archivio storiografico fatto di opere musicali, autori, compositori artisti canori, maestri liutai che hanno lasciato nel corso dei secoli segni indelebili nelle comunità e composto un patrimonio artistico di cui la nostra terra deve andare fiera, promuovendone la cura, la preservazione, la riscoperta e la divulgazione.

La scelta di un ufficio di consulenza finanziaria autonoma ricade nella necessità più propria per un ente filantropico, di poter gestire ogni singolo valore mobiliare secondo standard qualitativamente alti e nella massima trasparenza, in una logica gestionale del patrimonio assolutamente indipendentemente dal sistema bancario e finanziario, garantendo altresì la miglior selezione di strumenti utili al perseguimento dei propri obiettivi finanziari, indipendentemente dall'istituto di credito depositario.

Lo studio di consulenza supporterà la presidenza della Fondazione nella gestione degli asset mobiliari, nella ricerca ed individuazione di strumenti finanziari conformi ai stringenti parametri ESG, oltre che nella individuazione e costituzione di negozi giuridici più indicati per il perseguimento dello scopo fondativo.

Leggi tutto

CON QUALI FIGURE PROFESSIONALI SI RELAZIONA IL CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE

Le figure professionali che si relazionano più frequentemente con un consulente finanziario indipendente (CFA) possono variare in base alle specifiche esigenze del cliente e del settore in cui opera. Tuttavia, qui di seguito, si elencano alcune tipologie di business e modelli societari che potrebbero avere una maggiore interazione con un CFA:

Società di revisione di bilancio: la revisione di bilancio è un'attività che mira a garantire la corretta rappresentazione della situazione patrimoniale ed economica di un'azienda. Un consulente finanziario indipendente può collaborare con un revisore di bilancio per fornire un'analisi integrata dei dati contabili afferenti investimenti di natura finanziaria e strumenti di copertura.

Società di tax-planning e fiscalità internazionale: la fiscalità è un aspetto fondamentale della gestione patrimoniale. Un CFA può lavorare a stretto contatto con un consulente fiscale per ottimizzare la posizione fiscale dei propri clienti.

Società di analisi controllo gestione: l'analisi del controllo di gestione è un'attività di verifica dell’efficienza e efficacia dei processi aziendali effettuati. Un CFA può collaborare con un consulente di analisi del controllo di gestione per fornire una valutazione della situazione finanziaria dell'azienda.

Società di perizia estimativa per assicurazioni: le assicurazioni richiedono valutazioni precise della situazione patrimoniale dell'assicurato. Un consulente finanziario indipendente può lavorare a stretto contatto con un perito estimatore per fornire una valutazione dettagliata della situazione patrimoniale del cliente.

Società di brokeraggio nautico: il brokeraggio nautico richiede una conoscenza approfondita delle normative in materia di acquisto e vendita di imbarcazioni. Un CFA può supportare un broker nautico nella valutazione finanziaria dell'imbarcazione oggetto di transazione.

Società di art advisory: l'art advisory è un servizio di consulenza che orienta il cliente nell'acquisto e nella gestione di opere d'arte. Un consulente finanziario indipendente può lavorare a stretto contatto con un art advisor per fornire una valutazione finanziaria dell'opera d'arte in questione.

Società di storage e logistica per beni voluttuari e opere d'arte: il trasporto e lo stoccaggio di beni preziosi richiedono particolare attenzione e cura. Un CFA può collaborare con una società di logistica specializzata per garantire la sicurezza del patrimonio del cliente.

Società legale internazionale per brevetti e licenze industriali: la gestione dei diritti di proprietà intellettuale è un aspetto cruciale per molte aziende. Un consulente finanziario indipendente può cooperare con un avvocato specializzato in brevetti e licenze industriali, per valutare l'impatto finanziario delle decisioni in materia di proprietà intellettuale.

Società di analisi e certificazione posizioni previdenziali e pensionistiche: la gestione delle pensioni e dei fondi pensione, richiede una conoscenza approfondita delle normative in materia di previdenza sociale. Un CFA può collaborare con una società di analisi e certificazione previdenziale per garantire una corretta gestione delle posizioni previdenziali dei clienti.

Società di piattaforme di crowdfunding, equity funding e lending: le piattaforme di crowdfunding, equity funding e lending sono sempre più utilizzate come fonte di finanziamento per le imprese. Un consulente finanziario indipendente può supportare una piattaforma di crowdfunding e valutare l’opportunità di investimenti in startup.
Società per ottenimento doppio passaporto da investimenti: il mercato degli investimenti per ottenimento di doppia cittadinanza è in costante crescita. Un CFA può collaborare con una società specializzata in doppia cittadinanza per valutare l'opportunità di investimenti tematici e/o finanziari nei paesi ospitanti dei propri clienti e la loro corretta gestione.

Società di real estate internazionale: il mercato immobiliare internazionale richiede una conoscenza approfondita delle normative locali. Un consulente finanziario indipendente può lavorare a stretto contatto con una società di real estate internazionale per fornire una valutazione finanziaria delle opportunità di investimento immobiliare.

Società di crypto-attività, cryptocurrency storage, mining farms, società e fondazioni di protocolli DeFi, aziende legate al metaverso, marketplace di NFT, ecc: il mondo delle criptovalute e della blockchain è in costante evoluzione. Un CFA può collaborare con società specializzate in cripto asset e cryptocurrency per valutare l'opportunità di investimenti in questo settore. Inoltre un esperto CFA può fare da perfetto intermediario tra la singola realtà crypto ed i regolatori.

Società di Club Deal e Private Equity: il Club Deal e il Private Equity sono due forme d'investimento alternative sempre più popolari. Un consulente finanziario indipendente può offrire consulenza a società di Club Deal o Private Equity per valutare l'opportunità di investimenti in questo settore.

Società di contenzioso tributario internazionale: il contenzioso tributario internazionale richiede una conoscenza approfondita delle normative fiscali e delle normative internazionali. Un CFA può assistere una società di contenzioso tributario internazionale per fornire una valutazione finanziaria della situazione patrimoniale del cliente in caso di contenzioso fiscale.

In conclusione, il lavoro di un consulente finanziario indipendente richiede una vasta gamma di competenze e conoscenze. Collaborare con altre figure professionali è un aspetto fondamentale per garantire una gestione finanziaria completa ed efficace del patrimonio dei clienti. Bisogna ricordare che è sempre bene affidarsi a Consulenti Finanziari Indipendenti regolarmente iscritti all'Albo.

Leggi tutto

SOLUZIONI DI CUSTODIA ISTITUZIONALE PER CRIPTOVALUTE : COME FUNZIONANO E QUALI SONO LE SOLUZIONI TECNICHE?

( autore Francesco Ros) 

Con l'aumento della popolarità delle criptovalute, le soluzioni di custodia istituzionale per criptovalute stanno diventando sempre più importanti. In questo articolo, esploreremo come funzionano queste soluzioni e analizzeremo le soluzioni tecniche disponibili sul mercato.

Le soluzioni di custodia istituzionale per criptovalute sono pensate per soddisfare le esigenze di entità istituzionali, come banche, hedge fund, società di investimento e altri operatori finanziari. Questi soggetti necessitano di soluzioni di custodia sicure e affidabili per gestire le criptovalute dei propri clienti, che spesso possiedono grandi quantità di asset digitali.

La principale differenza tra la custodia di criptovalute su un exchange o su un online wallet rispetto a una soluzione di custodia istituzionale è la sicurezza. Le soluzioni di custodia istituzionale sono progettate per garantire la massima sicurezza possibile, riducendo al minimo il rischio di perdite di asset digitali dovute a errori umani o a attacchi informatici.

Tra le soluzioni tecniche più utilizzate per le soluzioni di custodia istituzionale per criptovalute troviamo i "cold storage". Questi sono dispositivi fisici disconnessi dalla rete internet e quindi inaccessibili ad hacker o altri attacchi informatici. Questi dispositivi sono spesso protetti da password complesse e da autenticazioni a più fattori, rendendoli quasi impossibili da violare.

Inoltre, le soluzioni di custodia istituzionale per criptovalute spesso utilizzano sistemi di geolocalizzazione e di monitoraggio in tempo reale per garantire che gli asset digitali siano sempre al sicuro e sotto controllo.

Alcune soluzioni di custodia istituzionale offrono anche la possibilità di personalizzare le politiche di sicurezza in base alle esigenze specifiche dei clienti. Ad esempio, alcune soluzioni permettono di definire regole personalizzate per le transazioni, in modo da evitare che i fondi vengano spostati senza autorizzazione.

Infine, è importante sottolineare che le soluzioni di custodia istituzionale per criptovalute non sono solo per gli operatori finanziari. Anche le aziende che possiedono grandi quantità di criptovalute, come le aziende di mining o le aziende che accettano pagamenti in criptovalute, possono beneficiare di queste soluzioni per proteggere i propri asset digitali.

In sintesi, le soluzioni di custodia istituzionale per criptovalute sono un componente essenziale dell'ecosistema delle criptovalute. Grazie alle soluzioni tecniche avanzate come il cold storage e la geolocalizzazione, queste soluzioni offrono una sicurezza ineguagliabile per le entità istituzionali e le aziende che gestiscono grandi quantità di criptovalute.

Leggi tutto

IL CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE, UN ALLEATO STRATEGICO PER LE PMI ITALIANE

(autore Francesco Ros )

Le PMI italiane rappresentano un pilastro fondamentale dell'economia del nostro Paese, ma spesso queste imprese non hanno a disposizione le risorse necessarie per gestire efficacemente la propria attività finanziaria. In questo contesto, il consulente finanziario indipendente può diventare un asset strategico fondamentale per le PMI italiane.

Il consulente finanziario indipendente garantisce la massima indipendenza nella scelta degli strumenti di investimento, non avendo vincoli con specifici prodotti o fornitori di servizi finanziari. Grazie alla sua conoscenza approfondita del mercato finanziario, può individuare le opportunità migliori per investimenti redditizi e allo stesso tempo coerenti con gli obiettivi di crescita dell'impresa.

Ma il ruolo del consulente finanziario indipendente va oltre la semplice allocazione del portafoglio. Infatti, essendo una figura altamente specializzata, il consulente finanziario può offrire alla PMI una panoramica strategica e macroeconomica che consenta all'impresa di crescere in modo efficace e in linea con gli obiettivi prefissati. Inoltre, può affiancare il CdA nelle scelte strategiche migliori, in particolare in ottica di gestione del rischio finanziario e di pianificazione degli investimenti a lungo termine.

Grazie alla sua indipendenza e alla sua esperienza, il consulente finanziario indipendente è in grado di individuare le opportunità di mercato più vantaggiose per l'impresa, aiutandola a gestire il proprio patrimonio in modo efficiente e a mitigare il rischio di perdite significative. Inoltre, il consulente finanziario indipendente può offrire un supporto costante nella gestione del patrimonio, fornendo consulenze mirate per le scelte di investimento e monitorando costantemente l'andamento del portafoglio.

Infine, grazie alla sua conoscenza del mondo finanziario, il consulente finanziario indipendente può aiutare l'impresa a individuare e sfruttare al meglio le opportunità di finanziamento disponibili sul mercato, in particolare per sostenere i propri piani di sviluppo. Questo può rappresentare un vantaggio competitivo fondamentale per la PMI, che può così avere a disposizione le risorse necessarie per espandere la propria attività.

In conclusione, il consulente finanziario indipendente rappresenta un alleato strategico fondamentale per le PMI italiane. Grazie alla sua indipendenza, conoscenza e esperienza, può supportare l'impresa nella gestione del proprio patrimonio, offrire una panoramica strategica e macroeconomica e affiancare il CdA nelle scelte strategiche migliori. L'impresa che sceglie di affidarsi a un consulente finanziario indipendente può così beneficiare di un supporto professionale di alto livello, fondamentale per crescere in modo efficace e sostenibile.

Leggi tutto

CRIPTOVALUTE E CUSTODIA : DIVERSE SOLUZIONI

(autore Francesco Ros) 

Le criptovalute sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, grazie alla loro capacità di offrire una maggiore sicurezza e privacy nelle transazioni finanziarie. Tuttavia, proprio come qualsiasi altra forma di attività, le criptovalute devono essere conservate in modo sicuro per evitare la perdita o il furto. In questo articolo esamineremo le tre principali opzioni di custodia per le criptovalute e le soluzioni di custodia istituzionali.

Exchange:
La custodia delle criptovalute su un exchange è il metodo più comune e conveniente per conservare le proprie monete digitali. Gli exchange di criptovalute offrono un portafoglio digitale integrato che consente agli utenti di acquistare, vendere e conservare le criptovalute all'interno del loro account. Tuttavia, si deve tenere presente che gli exchange possono essere vulnerabili ai cyberattacchi e al furto delle criptovalute da essi detenute. Inoltre, l'exchange detiene il controllo sulle chiavi private necessarie per accedere alle criptovalute, e questo potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza.

Online Wallet:
Un online wallet è un portafoglio digitale che consente di conservare le criptovalute su un server remoto. Questa opzione è particolarmente comoda per l'accesso immediato alle criptovalute, ma presenta il rischio di perdere le chiavi private in caso di attacchi hacker o fallimenti del server. Inoltre, se si utilizza un online wallet di un terzo, si deve fidarsi dell'affidabilità della società che lo gestisce.

Cold Wallet:
Il cold wallet, o portafoglio freddo, è un dispositivo hardware che consente di conservare le criptovalute in un ambiente offline. Il cold wallet è l'opzione più sicura in termini di protezione delle chiavi private, poiché queste non sono mai connesse a internet. Tuttavia, l'accesso alle criptovalute richiede di collegare il cold wallet a un dispositivo online, come un computer o uno smartphone.

Oltre a queste opzioni di custodia per le criptovalute, ci sono anche le soluzioni di custodia istituzionali, pensate soprattutto per le aziende e gli investitori istituzionali. Queste soluzioni prevedono un elevato livello di sicurezza e protezione, come la crittografia multi-firma, l'uso di server dedicati e il backup offline delle chiavi private.

Per concludere, scegliere la giusta soluzione di custodia per le criptovalute dipende dalle esigenze dell'utente. Gli exchange e gli online wallet sono soluzioni convenienti, ma presentano un rischio maggiore per la sicurezza, mentre il cold wallet offre il massimo livello di sicurezza a scapito dell'accessibilità. Le soluzioni di custodia istituzionali sono un'ottima opzione per le aziende e gli investitori istituzionali che desiderano un elevato livello di sicurezza e protezione per le loro criptovalute.

Leggi tutto

Introduzione alle relazioni con gli investitori: perché sono importanti per le aziende e per gli investitori stessi

( autore Francesco Ros ) 

Le relazioni con gli investitori sono cruciali per qualsiasi azienda che intenda avere successo sul mercato finanziario. Ma cosa sono esattamente le relazioni con gli investitori e perché sono così importanti? In questo articolo introduttivo, esploreremo l'importanza delle relazioni con gli investitori e il loro ruolo per le aziende e per gli investitori stessi.

Cos'è una relazione con gli investitori?

Una relazione con gli investitori è il rapporto che un'azienda ha con gli investitori e i potenziali investitori. Queste relazioni sono gestite da professionisti delle relazioni con gli investitori (IR) che lavorano per l'azienda e che hanno il compito di comunicare le informazioni finanziarie, strategiche e operative dell'azienda agli investitori.

Le relazioni con gli investitori comprendono una vasta gamma di attività, tra cui la presentazione dei risultati finanziari, la partecipazione a conferenze di settore, la comunicazione con gli analisti finanziari e gli investitori individuali, e la gestione delle relazioni con i media finanziari.

Perché le relazioni con gli investitori sono importanti per le aziende?

Le relazioni con gli investitori sono fondamentali per le aziende per diverse ragioni. In primo luogo, queste relazioni aiutano le aziende a mantenere la fiducia degli investitori e dei mercati finanziari. Comunicare in modo chiaro e trasparente le informazioni finanziarie e operative dell'azienda aiuta gli investitori a capire meglio il business e a prendere decisioni di investimento informate.

In secondo luogo, le relazioni con gli investitori possono influenzare l'andamento del prezzo delle azioni. Se gli investitori sono ben informati sull'azienda, possono valutare meglio la sua performance e prendere decisioni di acquisto o vendita in modo più consapevole. Una comunicazione efficace con gli investitori può quindi influenzare positivamente il prezzo delle azioni e la reputazione dell'azienda.

In terzo luogo, le relazioni con gli investitori possono aiutare le aziende a identificare le opportunità di miglioramento. Ascoltando i feedback degli investitori e capendo le loro esigenze, le aziende possono adattare la propria strategia di business per soddisfare le esigenze degli investitori e migliorare la propria performance finanziaria.

Perché le relazioni con gli investitori sono importanti per gli investitori?

Le relazioni con gli investitori non sono importanti solo per le aziende, ma anche per gli investitori stessi. In primo luogo, gli investitori che hanno accesso a informazioni chiare e trasparenti sulle performance finanziarie e operative delle aziende possono prendere decisioni di investimento informate e ridurre il rischio di perdite finanziarie.

In secondo luogo, una buona comunicazione con gli investitori può aumentare la fiducia degli investitori nell'azienda e nel suo team di gestione. Gli investitori che hanno fiducia nell'azienda tendono ad essere più disposti ad investire nel lungo termine, contribuendo a creare un clima più stabile per gli investimenti.

In terzo luogo, le relazioni con gli investitori possono fornire agli investitori un'opportunità per interagire con l'azienda e conoscerla meglio. La partecipazione alle conferenze degli investitori o alle riunioni degli analisti finanziari può fornire un'occasione per gli investitori di fare domande e ottenere maggiori informazioni sull'azienda e sulla sua strategia di business. Questa interazione può aiutare gli investitori a prendere decisioni di investimento più informate e può anche contribuire a costruire relazioni più forti tra gli investitori e l'azienda.

Come migliorare le relazioni con gli investitori?

Per migliorare le relazioni con gli investitori, le aziende devono adottare una strategia di comunicazione trasparente e regolare. Questa strategia dovrebbe comprendere l'utilizzo di una varietà di canali di comunicazione, come conferenze telefoniche, webcast, comunicati stampa e rapporti trimestrali. Inoltre, le aziende dovrebbero fornire informazioni chiare e complete sui loro risultati finanziari, la loro strategia di business e le loro performance operative.

Gli investitori, d'altra parte, possono migliorare la loro relazione con l'azienda partecipando alle conferenze degli investitori, alle riunioni degli analisti e facendo domande alle aziende. Inoltre, gli investitori dovrebbero cercare di comprendere la strategia di business dell'azienda e di valutare la sua capacità di generare valore per gli investitori a lungo termine.

Conclusioni

Le relazioni con gli investitori sono un elemento fondamentale per qualsiasi azienda che desideri avere successo sul mercato finanziario. Le aziende devono adottare una strategia di comunicazione trasparente e regolare per mantenere la fiducia degli investitori e influenzare positivamente il prezzo delle azioni. Gli investitori, d'altra parte, dovrebbero partecipare alle conferenze degli investitori e alle riunioni degli analisti per ottenere informazioni sulle performance finanziarie e operative dell'azienda e valutare la sua capacità di generare valore a lungo termine. In questo modo, le relazioni con gli investitori possono contribuire a creare un clima più stabile per gli investimenti e a promuovere una maggiore trasparenza e fiducia nel mercato finanziario.

Leggi tutto

VIII Rapporto Consob: scelte di investimento delle famiglie italiane

È stato appena pubblicato il rapporto 2022 sulle scelte degli investimenti delle famiglie italiane edito dalla Consob, a cura di Linciano e Gentile. Tra i dati elencati nel rapporto, emerge il disagio economico che torna ad aumentare anche a causa del contesto incerto e della crescita dei prezzi, inoltre l’inflazione erode il potere di acquisto del reddito disponibile e la ricchezza finanziaria in rapporto a esso si riduce, pur rimanendo superiore a quello dei maggiori paesi dell’area euro. Il sondaggio effettuato su un campione di intervistati molto ampio, rappresentativo della popolazione per categorie sociali e di lavoro, età, sesso, preparazione scolastica e livello di istruzione, ha fatto emergere, nel raffronto con i dati degli anni precedenti, elementi di novità sui temi principali afferenti alla gestione del risparmio, più in linea con la media dei paesi europei. Il 60% ritiene che raggiungere i propri obiettivi sia “sfidante”. Il 57% degli italiani ritiene gli intermediari finanziari poco o per nulla affidabili e l’80% delle persone intervistate ritiene complessa la gestione delle finanze personali a causa di:

  • 24% contesto di riferimento incerto
  • 21% prezzi in aumento
  • 19% conoscenze finanziarie inadeguate
  • 17% rischio di essere truffati

Percentuali che denotano come sia ancora poco diffuso nel Paese il concetto di consulenza finanziaria, anche se il 35% degli intervistati, appartenenti ai ceti alti della società per istruzione personale, cultura finanziaria e disponibilità patrimoniali, si mostra propenso e favorevole a pagare il consulente, associando a tale figura professionale la chiarezza nella relazione, la competenza, l’attenzione mostrata al cliente e la disponibilità anche dopo l’investimento. 

Clicca qui per saperne di più

Leggi tutto

Una partnership con la Vela sponsor del Campionato Invernale d'Altura Città di Bari

Dal campo degli investimenti a quello di regate, orgoglioso di essere tra gli sponsor del Campionato Invernale vela d'altura Città di Bari. Rischio e sfida: elementi comuni al campo di regata e all'investimento per una collaborazione vincente!

Leggi tutto

Il divario Nord- Sud: sviluppo economico e intervento pubblico. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d'italia

È stato pubblicato a giugno 2022 un interessante lavoro di ricerca ed analisi svolto con il contributo del dipartimento di economia e statistica di banca D’Italia. Lo studio effettua una analisi approfondita del “sistema Paese” analizzandone aspetti che spaziano dal divario economico aumentato tra nord e sud Italia a causa della “doppia recessione” (2008-09 e 2012-2013), agli effetti del post pandemia sui territori e i riflessi sociodemografici; l’analisi sul sistema produttivo, sulla struttura finanziaria e di accesso al canale del credito; lo stato del mercato del lavoro con l’analisi delle composizioni settoriali dell’occupazione, delle condizioni retributive, e i flussi migratori.

La ricerca si focalizza, inoltre, sull’intervento pubblico partendo dalla analisi dei divari territoriali nella dotazione di infrastrutture, approfondendo la qualità della pubblica amministrazione, le risorse e il capitale umano, oltre alla analisi di scenario sulla diffusione della criminalità organizzata; l’analisi dei nodi strutturali del Mezzogiorno e le opportunità offerte dal quadro d’intervento del PNRR con il rafforzamento della base produttiva ed il miglioramento dell’azione pubblica. Un accurata analisi economico finanziaria che sembra quanto mai attuale, di cui consiglio una attenta ed approfondita lettura.

Leggi qui

Leggi tutto

Orazio Santoro è sponsor del Campionato Nazionale Vela di Altura Area Adriatico

Leggi tutto


Condividi con  

facebook Invia per E-mail stampa Più

Consulente finanziario autonomo iscritto Albo Unico Nazionale Consulenti Finanziari www.organismocf.it (Delibera 1692 del 17.06.2021)

Intempra

Seguici su LinkedIn

Seguici su facebook