Aziende / Enti

  • Analisi allocazione del portafoglio complessivo e valutazione dell'efficienza dei prodotti detenuti 
  • Raccomandazioni personalizzate di investimento su strumenti e prodotti finanziari (abilitazione CFA) *
  • Operatività su strumenti OTC 
  • Unica regia per le strategie di investimento su più banche o piattaforme
  • Costruzione ad hoc prodotti finanziari fuori catalogo da parte di banche e Sgr (per patrimoni significativi) 
  • Valutazione periodica, con frequenza annuale, dell'adeguatezza del Portafoglio
  • Affiancamento nell'attività relazionale con controparti bancarie e finanziarie per costi e tassi applicati 

 

Servizi consulenziali aggiuntivi ( segmento Aziende - Enti ) **  

  • Previsioni e analisi macroeconomiche 
  • Approfondimenti tecnici su ogni tipologia di investimento 
  • Pubblicazioni di outlook previsionali e analisi intermarket dei mercati finanziari 
  • Consulenza per la valutazione e la copertura dei rischi patrimoniali e reddituali (patrimoni privati e d'impresa)
  • Consulenza sulle esigenze di integrazione pensionistica - welfare aziendale, analisi ricerca ed individuazione migliori soluzioni per i dipendenti delle aziende clienti (anche per sedi estere)
  • Analisi delle esigenze di cassa di breve e medio lungo termine; verifica comparativa banche /forme tecniche affidamento con monitoraggio e riscontro agli effettivi bisogni di cassa;  
  •  Focus su costi e commissioni delle strutture tecniche di affidamento in essere; analisi e ricerca con valutazione comparativa tra le possibili forme tecniche di affidamento proposte dal sistema creditizio, atte ad un sistematico abbattimento dell'onere finanziario. 
  • Preventivazione monetaria budget finanziario per sviluppo business-plan collaterali o new company e loro integrazione con le esposizioni in essere della società capofila.
  • apital budgeting (allocazione delle risorse) 
  • Analisi e verifica qualità e affidabilità dei piani finanziari sottoscritti dalla società o dai soci, controllo costi / commissioni ed eventuali interventi correttivi.  

 

** Le suddette attività, pur essendo personalizzate, non hanno per oggetto specifici strumenti finanziari o prodotti finanziari. Lo svolgimento delle attività summenzionate è regolato da uno specifico contratto, distinto da quello relativo al servizio di consulenza in materia di investimenti, che prevede il pagamento di un compenso fisso o variabile di volta in volta concordato con il cliente, commisurato al contenuto ed al valore dell’attività prestata. Il CFA, nello specifico contratto, e nel rispetto dell’art. 165 comma 1 lett. ed art 173 comma 8 del R.I., informa il cliente che tali attività non sono oggetto della vigilanza della Consob né dell’Organismo. Il CFA si riserva la possibilità di svolgere i servizi accessori di cui al n. 3 e n. 5 dell’Allegato 1, sezione B, del TUF. 1.2: (3) Consulenza alle imprese in materia di struttura del capitale, di strategia industriale e di questioni connesse, nonché consulenza e servizi concernenti le concentrazioni e l'acquisto di imprese. (5) Ricerca in materia di investimenti e analisi finanziaria o altre forme di raccomandazione generale riguardanti le operazioni relative a strumenti finanziari

 

Condividi con  

facebook Invia per E-mail stampa Più

Servizi


Info e notizie Vedi tutte

In un territorio dove le dinamiche imprenditoriali sono spesso lontane dai modelli codificati della finanza evoluta, il mio ruolo è essere la spalla fiduciaria dell’imprenditore, il professionista indipendente capace di esplorare per suo conto scenari complessi — finanziari, normativi, societari — anticipando rischi e cogliendo opportunità.
Sono un Consulente Finanziario Autonomo, non legato a reti, prodotti o interessi commerciali. Questo mi consente di offrire una consulenza strategica trasparente e orientata esclusivamente agli interessi del cliente, che sia un investitore privato o, sempre più spesso, un imprenditore che intende:
ottimizzare la gestione finanziaria e patrimoniale della propria azienda e della famiglia imprenditoriale
valutare percorsi di crescita come l’apertura al capitale, la finanza alternativa o persino la quotazione in borsa
comprendere e affrontare mercati e interlocutori che richiedono un cambio di passo sotto il profilo gestionale e societario
Negli ultimi anni ho affiancato con successo imprenditori del Sud Italia in operazioni complesse di riorganizzazione societaria e pre-IPO, contribuendo a prepararli all’ingresso nel mercato dei capitali. In questi contesti, il mio ruolo non è solo tecnico, ma strategico e fiduciario: interpreto le esigenze non dette, prevengo criticità e costruisco un linguaggio comune tra impresa, finanza e mondo professionale esterno.
Chi mi sceglie lo fa per avere al fianco un consulente indipendente, riservato, radicato nel territorio ma con visione ampia — capace di essere il primo contatto tra l’impresa e le opportunità che oggi si stanno finalmente aprendo anche nel nostro Mezzogiorno.

Conoscere le differenze fondamentali tra Promotori e Consulenti Finanziari, è essenziale per poter fare una scelta consapevole.

La sostanziale differenza tra queste due figure risiede nell'indipendenza dal sistema bancario e finanziario in generale. Il Promotore (oggi ridenominato " consulente abilitato all'offerta fuori sede), nella maggior parte dei casi, è un agente di vendita monomandatario, assunto o incaricato esternamente da una banca, una Società di Gestione del Risparmio (SGR) o una Società di Intermediazione Mobiliare (SIM), o compagnia Assicurativa Il suo compito principale è promuovere prodotti finanziari e strumenti finanziari specifici, presenti nel catalogo dell'istituto di credito per cui lavora, cercando sempre di conciliare il miglior interesse del proprio cliente e l'interesse proprio dell'istituto per cui lavora, in un precario equilibrio di istanze spesso contrapposte tra loro.

Al contrario, il Consulente Finanziario Autonomo ,è un Libero Professionista indipendente, non lavora per alcun ente e per legge non può essere legato ad alcun rapporto di natura commerciale e/o economica con gli offerenti prodotti e servizi finanziari, fornendo esclusivamente consulenza al pari di un avvocato o un commercialista. Il Consulente Finanziario Autonomo ha la libertà di poter scegliere per i propri clienti il miglior strumento finanziario o il miglior prodotto presente sui mercati provenienti da diversi enti, come banche, SGR e SIM. La sua priorità è trovare l'investimento che meglio si adatta alle esigenze del cliente. Ha anche la possibilità, in virtù della sua autonomia, di poter contrattare i costi e le commissioni oltreché i tassi applicati ai conti del proprio cliente.

Ora che hai una panoramica delle differenze, è importante comprendere l'importanza di una consulenza finanziaria indipendente. Scegliere un Consulente Finanziario Indipendente significa avere un professionista che lavora a tuo nome, considerando i tuoi interessi come prioritario. Il Consulente Finanziario Indipendente ti guiderà nella scelta delle soluzioni finanziarie più adatte ai tuoi obiettivi finanziari offrendo una consulenza personalizzata e prendendo in considerazione l'intero panorama dei prodotti e strumenti finanziari senza conflitti di interesse.

Affidati a un Consulente Finanziario Indipendente che ti supporterà nella gestione delle tue finanze, aiutandoti a prendere decisioni informate e vantaggiose per il tuo futuro economico.

Consulente finanziario autonomo iscritto Albo Unico Nazionale Consulenti Finanziari www.organismocf.it (Delibera 1692 del 17.06.2021)

Intempra

Seguici su LinkedIn

Seguici su facebook