Prepararsi all'incontro con il consulente

Abbiamo tutti le stesse necessità? e gli stessi obiettivi? - Domande e necessità specifiche necessitano di una consulenza su misura. Preparati all'incontro con il tuo Consulente Finanziario:


Diagnosi

Diagnosi

 

Qual è la tua conoscenza degli strumenti finanziari?

Quali sono i tuoi obiettivi e i progetti che hai per te e la tua famiglia?

Quali sono le tue fonti di reddito e quali sono i tuoi impegni economici?

 

La diagnosi, ovvero l’analisi completa delle esigenze del cliente e i suoi obiettivi, lo studio e l'interazione del valore di tutto il patrimonio, mobiliare ed immobiliare, lo studio dell'impatto fiscale presente e futuro, l'analisi dei futuri fabbisogni del cliente e del suo nucleo familiare, il questionario MIFID (Markets in Financial Instruments Directive ) in grado di valutare le conoscenze tecniche in ambito finanziario del cliente, la sua attitudine al rischio finanziario, i suoi progetti di breve e lungo periodo nella organizzazione del proprio risparmio, la sua capacità finanziaria e di spesa. E' la fase più importante della relazione con il Consulente Finanziario perché determina le strategie di investimento e le opportunità più consone alla propria persona.


Pianificazione

Pianificazione

 

Quanto spendi per le coperture assicurative tue e del nucleo familiare?

Quanto riesci ad accantonare dal tuo reddito?

Quali sono i principakli obiettivi di spesa nel futuro (università dei figli, avvio attività per te o i tuoi cari, creazione di una valida pensione privata per te o per il tuo coniuge)?

 

Ripartizione ottimale delle risorse secondo il peso nelle aree di bisogno e definizione delle strategie di investimento.

Nei confronti del proprio patrimonio ciascun investitore deve avere un approccio flessibile, adattabile nel tempo per all’evoluzione delle sue caratteristiche: Protezione-  liquidità – riserva investimento a medio o a lungo termine - previdenza - ed extra rendimento.


Monitoraggio

Monitoraggio

 

Che risultati devi aspettare dagli investimenti dei tuoi risparmi?

Come potrai monitorare gli investimenti?

Quali strumenti ti vengono offerti per decidere passo dopo passo il da farsi?

 

Il controllo costante del portafoglio a tutela del patrimonio.

La presenza di un Consulente Finanziario diventa supporto chiave nel monitoraggio costante degli investimenti. Consente altresì di avere sotto controllo il portafoglio in tempo reale con report chiari e completi per avere sempre una visione d’insieme dell’evoluzione del proprio patrimonio e un sopporto attivo nelle modifiche e riallocazioni degli investimenti.

 


 La consulenza è rivolta a tutti i cittadini italiani, anche residenti all'estero, che possano contattarmi via posta elettronica o attraverso le maggiori applicazioni di videochiamata. E' disponibile anche la modalità di raccolta e sottoscrizione contratto di consulenza in modalità crittografata con firma digitale. L'operatività di acquisto o vendita degli strumenti rimane in capo al cliente che opera attraverso la sua banca o piattaforma di trading. Il consulente non gestisce MAI direttamente il denaro dei clienti. Con alcuni primari Istituti di Credito sono attive convenzioni specifiche per i clienti che offrono costi assolutamente competitivi e che offrono la possibilità di monitoraggio diretto degli strumenti finanziari presenti sui portafogli dei clienti direttamente al consulente. I

 Il primo appuntamento serve a conoscere il professionista e valutare assieme a Lui le possibilità di una collaborazione; pertanto, esso non comporta costi od oneri. Nel I° appuntamento si potrà definire tipo di intervento professionale richiesto e valutare il possibile onorario, in rapporto alla complessità e dimensione del patrimonio familiare e/o aziendale da gestire. 


Sono attivi i seguenti canali per contatto diretto: 

Oppure lascia un messaggio e verrai ricontattato:

 Contattami

 

Condividi con  

facebook Invia per E-mail stampa Più

Modalità operative


Info e notizie Vedi tutte

In un territorio dove le dinamiche imprenditoriali sono spesso lontane dai modelli codificati della finanza evoluta, il mio ruolo è essere la spalla fiduciaria dell’imprenditore, il professionista indipendente capace di esplorare per suo conto scenari complessi — finanziari, normativi, societari — anticipando rischi e cogliendo opportunità.
Sono un Consulente Finanziario Autonomo, non legato a reti, prodotti o interessi commerciali. Questo mi consente di offrire una consulenza strategica trasparente e orientata esclusivamente agli interessi del cliente, che sia un investitore privato o, sempre più spesso, un imprenditore che intende:
ottimizzare la gestione finanziaria e patrimoniale della propria azienda e della famiglia imprenditoriale
valutare percorsi di crescita come l’apertura al capitale, la finanza alternativa o persino la quotazione in borsa
comprendere e affrontare mercati e interlocutori che richiedono un cambio di passo sotto il profilo gestionale e societario
Negli ultimi anni ho affiancato con successo imprenditori del Sud Italia in operazioni complesse di riorganizzazione societaria e pre-IPO, contribuendo a prepararli all’ingresso nel mercato dei capitali. In questi contesti, il mio ruolo non è solo tecnico, ma strategico e fiduciario: interpreto le esigenze non dette, prevengo criticità e costruisco un linguaggio comune tra impresa, finanza e mondo professionale esterno.
Chi mi sceglie lo fa per avere al fianco un consulente indipendente, riservato, radicato nel territorio ma con visione ampia — capace di essere il primo contatto tra l’impresa e le opportunità che oggi si stanno finalmente aprendo anche nel nostro Mezzogiorno.

Conoscere le differenze fondamentali tra Promotori e Consulenti Finanziari, è essenziale per poter fare una scelta consapevole.

La sostanziale differenza tra queste due figure risiede nell'indipendenza dal sistema bancario e finanziario in generale. Il Promotore (oggi ridenominato " consulente abilitato all'offerta fuori sede), nella maggior parte dei casi, è un agente di vendita monomandatario, assunto o incaricato esternamente da una banca, una Società di Gestione del Risparmio (SGR) o una Società di Intermediazione Mobiliare (SIM), o compagnia Assicurativa Il suo compito principale è promuovere prodotti finanziari e strumenti finanziari specifici, presenti nel catalogo dell'istituto di credito per cui lavora, cercando sempre di conciliare il miglior interesse del proprio cliente e l'interesse proprio dell'istituto per cui lavora, in un precario equilibrio di istanze spesso contrapposte tra loro.

Al contrario, il Consulente Finanziario Autonomo ,è un Libero Professionista indipendente, non lavora per alcun ente e per legge non può essere legato ad alcun rapporto di natura commerciale e/o economica con gli offerenti prodotti e servizi finanziari, fornendo esclusivamente consulenza al pari di un avvocato o un commercialista. Il Consulente Finanziario Autonomo ha la libertà di poter scegliere per i propri clienti il miglior strumento finanziario o il miglior prodotto presente sui mercati provenienti da diversi enti, come banche, SGR e SIM. La sua priorità è trovare l'investimento che meglio si adatta alle esigenze del cliente. Ha anche la possibilità, in virtù della sua autonomia, di poter contrattare i costi e le commissioni oltreché i tassi applicati ai conti del proprio cliente.

Ora che hai una panoramica delle differenze, è importante comprendere l'importanza di una consulenza finanziaria indipendente. Scegliere un Consulente Finanziario Indipendente significa avere un professionista che lavora a tuo nome, considerando i tuoi interessi come prioritario. Il Consulente Finanziario Indipendente ti guiderà nella scelta delle soluzioni finanziarie più adatte ai tuoi obiettivi finanziari offrendo una consulenza personalizzata e prendendo in considerazione l'intero panorama dei prodotti e strumenti finanziari senza conflitti di interesse.

Affidati a un Consulente Finanziario Indipendente che ti supporterà nella gestione delle tue finanze, aiutandoti a prendere decisioni informate e vantaggiose per il tuo futuro economico.

Consulente finanziario autonomo iscritto Albo Unico Nazionale Consulenti Finanziari www.organismocf.it (Delibera 1692 del 17.06.2021)

Intempra

Seguici su LinkedIn

Seguici su facebook