Info


Info e notizie Vedi tutte

In un territorio dove le dinamiche imprenditoriali sono spesso lontane dai modelli codificati della finanza evoluta, il mio ruolo è essere la spalla fiduciaria dell’imprenditore, il professionista indipendente capace di esplorare per suo conto scenari complessi — finanziari, normativi, societari — anticipando rischi e cogliendo opportunità.
Sono un Consulente Finanziario Autonomo, non legato a reti, prodotti o interessi commerciali. Questo mi consente di offrire una consulenza strategica trasparente e orientata esclusivamente agli interessi del cliente, che sia un investitore privato o, sempre più spesso, un imprenditore che intende:
ottimizzare la gestione finanziaria e patrimoniale della propria azienda e della famiglia imprenditoriale
valutare percorsi di crescita come l’apertura al capitale, la finanza alternativa o persino la quotazione in borsa
comprendere e affrontare mercati e interlocutori che richiedono un cambio di passo sotto il profilo gestionale e societario
Negli ultimi anni ho affiancato con successo imprenditori del Sud Italia in operazioni complesse di riorganizzazione societaria e pre-IPO, contribuendo a prepararli all’ingresso nel mercato dei capitali. In questi contesti, il mio ruolo non è solo tecnico, ma strategico e fiduciario: interpreto le esigenze non dette, prevengo criticità e costruisco un linguaggio comune tra impresa, finanza e mondo professionale esterno.
Chi mi sceglie lo fa per avere al fianco un consulente indipendente, riservato, radicato nel territorio ma con visione ampia — capace di essere il primo contatto tra l’impresa e le opportunità che oggi si stanno finalmente aprendo anche nel nostro Mezzogiorno.

Conoscere le differenze fondamentali tra Promotori e Consulenti Finanziari, è essenziale per poter fare una scelta consapevole.

La sostanziale differenza tra queste due figure risiede nell'indipendenza dal sistema bancario e finanziario in generale. Il Promotore (oggi ridenominato " consulente abilitato all'offerta fuori sede), nella maggior parte dei casi, è un agente di vendita monomandatario, assunto o incaricato esternamente da una banca, una Società di Gestione del Risparmio (SGR) o una Società di Intermediazione Mobiliare (SIM), o compagnia Assicurativa Il suo compito principale è promuovere prodotti finanziari e strumenti finanziari specifici, presenti nel catalogo dell'istituto di credito per cui lavora, cercando sempre di conciliare il miglior interesse del proprio cliente e l'interesse proprio dell'istituto per cui lavora, in un precario equilibrio di istanze spesso contrapposte tra loro.

Al contrario, il Consulente Finanziario Autonomo ,è un Libero Professionista indipendente, non lavora per alcun ente e per legge non può essere legato ad alcun rapporto di natura commerciale e/o economica con gli offerenti prodotti e servizi finanziari, fornendo esclusivamente consulenza al pari di un avvocato o un commercialista. Il Consulente Finanziario Autonomo ha la libertà di poter scegliere per i propri clienti il miglior strumento finanziario o il miglior prodotto presente sui mercati provenienti da diversi enti, come banche, SGR e SIM. La sua priorità è trovare l'investimento che meglio si adatta alle esigenze del cliente. Ha anche la possibilità, in virtù della sua autonomia, di poter contrattare i costi e le commissioni oltreché i tassi applicati ai conti del proprio cliente.

Ora che hai una panoramica delle differenze, è importante comprendere l'importanza di una consulenza finanziaria indipendente. Scegliere un Consulente Finanziario Indipendente significa avere un professionista che lavora a tuo nome, considerando i tuoi interessi come prioritario. Il Consulente Finanziario Indipendente ti guiderà nella scelta delle soluzioni finanziarie più adatte ai tuoi obiettivi finanziari offrendo una consulenza personalizzata e prendendo in considerazione l'intero panorama dei prodotti e strumenti finanziari senza conflitti di interesse.

Affidati a un Consulente Finanziario Indipendente che ti supporterà nella gestione delle tue finanze, aiutandoti a prendere decisioni informate e vantaggiose per il tuo futuro economico.

Privacy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati o ‘GDPR’)

Con la presente informativa Orazio Santoro (nel seguito “Orazio Santoro” o il “Titolare”), intende informare gli utenti visitatori del sito web “www.oraziosantoro.it” (di seguito il “Sito“) della politica adottata in materia di protezione dei dati personali sottolineando il proprio impegno ed attenzione con riferimento alla tutela della privacy dei visitatori del Sito. La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede registrazione alcuna. La presente informativa è fornita solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link di collegamento. Orazio Santoro non può essere ritenuto responsabile dei dati personali forniti dagli utenti a soggetti esterni o a eventuali siti Web collegati al presente Sito. Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 il Titolare fornisce le seguenti informazioni.

1. Il Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è Orazio Santoro, P.IVA e codice fiscale n. 70234430721, con sede legale in Via Forges Davanzati 46, 70121 Bari Italia, e-mail: info@oraziosantoro.it.com e telefono: 3471892191

2. Categorie di dati personali trattati
Dati di connessione e navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente sono raccolti al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.

Dati comunicati dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di comunicazioni ai recapiti di Orazio Santoro presenti sul Sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Cookie
Per maggiori informazioni sull’utilizzo dei cookie da parte di Orazio Santoro, La invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy presente nel footer delle pagine del nostro Sito.

3. Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali che La riguardano sarà effettuato con l’ausilio di mezzi elettronici secondo le modalità e con gli strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. In particolare, saranno adottate tutte le misure tecniche e organizzative di sicurezza, in modo che sia garantito un livello adeguato di protezione dei dati, come previsto dalla legge, consentendo l’accesso alle sole persone autorizzate al trattamento da parte del Titolare o dei Responsabili designati dal Titolare. Le informazioni acquisite e le modalità del trattamento saranno pertinenti e non eccedenti rispetto alla tipologia dei servizi resi.

4. Finalità e basi giuridiche dei trattamenti
I trattamenti svolti tramite il Sito, sono effettuati per le seguenti finalità e secondo le condizioni di liceità (o basi giuridiche) di seguito indicate:
a) per consentirLe la navigazione sul nostro Sito, l’acquisizione di tali dati è automatica.
b) per rispondere ad una Sua richiesta, il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia in caso di mancato, parziale o inesatto conferimento non potremmo evadere, in tutto o in parte, le Sue richieste.
Per tale trattamento di dati, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un contratto e l’esecuzione di misure precontrattuali (art. 6 lett. b) GDPR);
c) per tutelare i nostri diritti in sede giudiziaria. La base giuridica di tale trattamento è la necessità di perseguire i nostri legittimi interessi (art. 6 lett. f) GDPR) (tutela dei nostri diritti in sede giudiziaria).

5. Destinatari dei dati
I dati personali degli utenti trattati tramite il sito potranno essere comunicati alle seguenti categorie di destinatari:
(a) provider e professionisti esterni a cui Orazio Santoro può rivolgersi per la manutenzione, assistenza e aggiornamento tecnologico del Sito;
(b) a tutti quei soggetti (ivi incluse le Pubbliche Autorità) che hanno accesso ai dati personali in forza di provvedimenti normativi o amministrativi;
I dati potrebbero, infine, essere utilizzati dalla polizia e dall’autorità giudiziaria per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

6. Periodo e luogo di conservazione dei dati personali
Orazio Santoro conserva i dati personali per la finalità di cui al punto 5. b) per il tempo necessario a rispondere alle richieste e in ogni caso non oltre trentasei mesi dalla chiusura della conversazione con l’utente, salvo che le richieste sfocino in eventuali controversie, in tal caso i dati saranno tenuti in base alla finalità di cui al punto c) sino all’esaurimento della stessa. I dati raccolti per la finalità di cui al punto c) saranno conservati per il tempo necessario alla difesa dei diritti del Titolare o per i tempi richiesti dall’Autorità giudiziaria in caso di accertamento di eventuali reati.
I dati personali degli utenti sono conservati per il tramite di server ubicati all’interno dello Spazio Economico Europeo per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra indicate nel rispetto degli obblighi civilistici e fiscali di conservazione e dei limiti previsti dalla legge. Il Titolare, tuttavia, si riserva di avvalersi di servizi ubicati in paesi Extra UE , in tal caso i fornitori dei servizi sono selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate ai sensi degli artt. 45 e seguenti del GDPR. I dati dell’utente raccolti tramite cookie sono trattati e conservati secondo i termini previsti nella Cookie policy.

7. Diritti degli interessati
In qualità di interessato ai sensi degli artt. da 15 a 22 del Regolamento Lei ha il diritto di esercitare i seguenti diritti:
Diritto di accesso: Lei potrà richiedere di ottenere la conferma in merito all’esistenza o meno di un trattamento sui Suoi dati personali e, in caso positivo, di accedere a tali dati e ad informazioni specifiche sul trattamento, quali, a titolo esemplificativo, le finalità, le categorie di dati oggetto di trattamento, l’esistenza degli altri diritti di seguito indicati. Potrà, inoltre, chiedere una copia dei Suoi dati.

Diritto di rettifica: Lei ha il diritto di chiedere ed ottenere rettifica dei dati personali che La riguardano e/o l’integrazione dei dati personali incompleti.

Diritto di cancellazione: Lei potrà ottenere la cancellazione dei Suoi dati, senza ingiustificato ritardo, se (i) tali dati non sono più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti, (ii) Lei ha revocato il Suo consenso che costituiva fondamento per il trattamento (salvo che non sussista altra base giuridica per tale trattamento), (iii) si oppone al trattamento dei suoi dati (come di seguito indicato) e non sussiste altro motivo legittimo prevalente per il trattamento o se si oppone al trattamento dei suoi dati per marketing, (iv) i Suoi dati sono trattati illecitamente, (v) i Suoi dati devono essere cancellati in forza di un obbligo di legge La invitiamo a considerare che tale diritto non si applica se il trattamento dei dati è necessario, tra l’altro: per l’adempimento di un obbligo di legge e per l’accertamento, l’esercizio o la difesa in giudizio di un diritto.

Diritto di limitazione: Lei ha diritto di ottenere la limitazione del trattamento in caso di:

– contestazione dell’esattezza dei dati personali che La riguardano entro il termine necessario al titolare (Società) per  verificare l’esattezza di questi dati;
– trattamento illecito e richiesta da parte Sua della limitazione d’uso in luogo della relativa cancellazione;
– necessità da parte Sua dei dati per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
– opposizione da parte Sua al trattamento, come di seguito indicato, in attesa di verifica di prevalenza di motivi legittimi da parte del titolare.

Diritto alla portabilità: Lei ha diritto di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che La riguardano e di trasmetterli ad altro titolare del trattamento in relazione alle ipotesi in cui il trattamento dei suoi dati si basi sul consenso oppure riguardi categorie particolari di dati personali trattati sulla base del Suo consenso oppure il trattamento sia fondato sull’esecuzione di un contratto e tale trattamento sia effettuato con messi automatizzati. Ha altresì diritto ad ottenere la trasmissione diretta dei dati da un titolare all’altro, ove tecnicamente fattibile. Resta salva la possibilità di ottenere la cancellazione dei dati, come sopra indicato.

Diritto di opposizione: Lei ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento ai trattamenti basati su un legittimo interesse del titolare, salva la dimostrazione da parte di quest’ultimo di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà fondamentali dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta rivolta senza formalità al Titolare tramite lettera o posta elettronica ai recapiti sopra indicati nella sezione 1.

Diritto di reclamo: Inoltre, Lei ha diritto ex art. 77 del Regolamento di proporre reclamo all’Autorità Garante per il trattamento dei dati personali (www.garanteprivacy.it)

 

 

Condividi con  

facebook Invia per E-mail stampa Più

Consulente finanziario autonomo iscritto Albo Unico Nazionale Consulenti Finanziari www.organismocf.it (Delibera 1692 del 17.06.2021)

Intempra

Seguici su LinkedIn

Seguici su facebook